NEWS
Facciamo chiarezza su FTTC e FTTH

Facciamo chiarezza su FTTC e FTTH
Se ti viene annunciato "è disponibile nella tua azienda la connessione in fibra FTTC o meglio ancora FTTH" e non sai ancora con chiarezza cosa significa, ecco qualche utile informazione.
Intendiamoci, la maggior parte di chi lavora e decide in azienda non è del tutto all'oscuro del significato degli acronimi FTTC e FTTH, ma può essere in difficoltà quando deve capire cosa significa avere a disposizione l'una o l'altra tecnologia.
Cominciamo col dire che ambedue si riferiscono a come vengono trasmessi i dati, ossia attraverso il cavo in fibra ottica, molto più veloce, efficiente e stabile del vecchio cavo di rame. Con una netta differenza, però.
- FTTH significa Fiber To The Home, cioè fibra ottica fino alla casa o l'ufficio;
- FTTC significa fiber to the cabinet, cioè fibra ottica fino al cabinet, l’armadio stradale dal quale partono i cavi telefonici che raggiungono l'abitazione o il luogo di lavoro.
FTTH è la fibra ottica vera e propria, e incide enormemente sulle prestazioni della connessione a Internet. La velocità può arrivare infatti a ben 1 Gigabit(1000 Megabit) al secondo. È più stabile e non risente di eventuali interferenze elettriche o elettroniche. Se è disponibile presso il tuo indirizzo e la vuoi installare, i tecnici dovranno portare il cavo in fibra fino a dentro il tuo ufficio, dovranno cambiare il modem e, in molti casi, installare un altro piccolo apparato che converte il segnale ottico.
FTTC è invece una fibra ottica "parziale". Come detto prima, il cavo in fibra giunge fino alla cabina stradale a te assegnata (non è detto che sia sempre la più vicina) ma la tratta tra la cabina e il tuo ufficio (detta anche "ultimo miglio") è coperta dallo stesso cavo in rame che ti ha portato la telefonia fissa in tutti questi anni. Spesso è lì da prima ancora che si parlasse delle prime connessioni ADSL. Nonostante questo può raggiungere velocità di tutto rispetto: fino a 200 Megabit in download e 20 Megabit in upload. Se finora hai potuto avere solo la connessione ADSL e passi a FTTC, le prestazioni Internet saranno nettamente migliori e la tua attività ne beneficerà sicuramente.
Attenzione. Finora ho scritto di velocità "nominali" per FTTH e FTTC, cioè massime teoriche. La realtà è differente.
La prestazione della tecnologia FTTC dipende da alcuni fattori: il principale in assoluto è la distanza tra cabina e sede dell'azienda, poi la vetustà e integrità del cavo di rame esistente, che possono stare a significare differenze anche importanti. Constatato che la maggior parte delle connessioni FTTC hanno prestazioni che oscillano tra 20 Megabit e 160 Megabit al secondo. Parliamo di velocità di download. Come vedete le differenze sono grandi. Avere 20 o 160 Megabit è la differenza che esiste tra avere una velocità appena sufficiente per svolgere le normali attività di ufficio e tra ottenere prestazioni che, per fare un raffronto con ciò che abbiamo a casa, ci consentirebbero di vedere uno streaming tv in 4K.
Consiglio. Quando vi offrono una connessione in FTTC, chiedete sempre, è vostro diritto, che vi sia fornita la documentazione che attesti la "vera" ed effettiva velocità massima di connessione.
La prestazione della tecnologia FTTH è anch'essa variabile ma non dipende da distanze di cabine o altro. Dipende dalla tecnologia adottata per la distribuzione delle connessioni. Si chiama GPON e consente di servire fino a 64 utenti con un unica connessione principale. Non mi dilungo sugli aspetti tecnici. Per noi è importante sapere che, in media, le velocità effettive variano da 400 a 800 Megabit al secondo. Parliamo di "ottime" prestazioni, ma in alcuni casi si potrebbero verificare temporanei degradi legati alla contemporaneità degli accessi degli utenti connessi allo stesso canale.
Consiglio. Quando vi offrono una connessione in FTTH valutate quale Banda Minima Garantita viene assicurata. Se questa, in sigla BMG, è almeno 40/50 Megabit in download e 4/5 in upload, state tranquilli, è una prestazione professionale! Sembra poco, ma in realtà non è così. Significa che, anche in condizioni estreme, peraltro rare, i vostri servizi avanzati legati alla fibra saranno garantiti e funzionanti.
Ora non resta che verificare quale tecnologia è disponibile presso la tua attività. E' facile saperlo ma, se non hai tempo per farlo, contattami.
- 20 Ottobre 2019
Se ti viene annunciato "è disponibile nella tua azienda la connessione in fibra FTTC o meglio ancora FTTH" e non sai ancora con chiarezza cosa significa, ecco qualche utile informazione.
- 24 Maggio 2021
WINDTRE lancia la campagna TV dedicata alla Top Quality Network
- 04 Ottobre 2021WINDTRE Business torna in TV con un nuovo spot e stupisce ancora
- 22 Aprile 2021
Il progetto rientra in “LIFE” una delle 4 aree della strategia di sostenibilità WINDTRE.
- 20 Giugno 2019
Il portale Selfcare WINDTRE BUSINESS, pensato per consentirti di gestire la tua offerta in totale autonomia.
- 17 Luglio 2020
L'iniziativa NeoConnessi, promossa da WINDTRE per affrontare con bambini e ragazzi un percorso di educazione digitale.
-
- 01 Luglio 2019
Scopri Super OfficeOne: la nuova offerta monolinea WINDTRE BUSINESS che include minuti illimitati e connessione internet ad alta velocità!
- 06 Marzo 2020WINDTRE lancia il Brand unico e la nuova rete ‘Top Quality’, un’infrastruttura di ultima generazione già pronta per la sfida del 5G.
- 23 Settembre 2019
WINDTRE è l'operatore con la migliore velocità in download.